Sollecitati e stimolati da amici vicini alla nostra associazione, abbiamo deciso di approfondire e dunque provare ad affrontare, una problematica a noi nuova: “I diritti dei detenuti”.
Abbiamo analizzato l’argomento e dunque deciso una prima iniziativa, titolata “Solidarietà oltre le sbarre”, nel corso della quale saranno illustrati detti diritti e saranno messe in evidenza le basi per l’apertura di uno sportello a supporto delle famiglie delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Sarà Pietro Ioia, garante dei detenuti della città di Napoli, a esporre l’argomento e a confrontarsi con quanti intendono partecipare a detta iniziativa.
Iniziativa che intende garantire un minimo di vicinanza e soprattutto ascolto dei familiari di coloro che sono in carcere per provare a dar loro, attraverso appunto il garante, un concreto sostegno.
Garante che si occupa, attraverso il rapporto diretto con l’autorità carceraria e la pubblica amministrazione, di garantire ai detenuti assistenza medica e sanitaria, ad affrontare tutti gli aspetti burocratici, attraverso l’ascolto sia incontrando i detenuti nelle carceri che, come avverrà nel nostro caso, le famiglie.
Supporto alle famiglie per superare lo smarrimento iniziale quando un parente viene arrestato, e se è la prima volta non sanno come agire, come comportarsi, a chi rivolgersi.
In buona sostante assicurare l’effettività dei diritti dei detenuti che molto spesso non sono assolutamente garantiti.
L’iniziativa si terrà 8 gennaio prossimo presso la sede dell’Associazione l’Incrocio delle Idee in via Gesù 29 a Castellammare di Stabia, con inizio alle ore, 17,30.
Informazioni sullo sportello che sarà attivato, sempre all’interno della sede dell’associazione, saranno fornite nel corso dell’iniziativa dell’8 gennaio, con locandine che saranno affisse in città, sulla nostra pagina fb e consultando il nostro sito.
Castellammare di Stabia 29.12.2021