In programma specifici incontri finalizzati ad affrontare questi e tanti altri possibili temi attraverso i quali potremmo acquisire il “potere” di difenderci, di affrontare e provare a superare meglio i tanti ostacoli che la vita quotidiana ci mette d’avanti.
Nel primo incontro, che si terrà giovedì 13 marzo prossimo, si parlerà di “Contraffazioni alimentari: l’etichettatura come strumento di tutela”.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee e dall’Associazione Slow Food – Costiera Sorrentina e Capri.
Associazione internazionale, senza scopo di lucro che si pone l’importante obiettivo di vivere il pasto come piacere e a contrastare abitudini negative non solo alimentari oltre che difendere le tradizioni enogastronomiche di ogni parte del mondo.
Non sempre, a causa del poco tempo a disposizione, condizionati dalla pubblicità, dalla sistemazione dei prodotti nei supermercati, facciamo acquisti in maniera attenta.
L’etichetta ci dice tutto e dunque dobbiamo imparare a leggerla. Ci aiuterà a farlo il presidente di Slow Food – Costiera Sorrentina e Capri Pierluigi D’Apuzzo.
L’evento si terrà a Castellammare di Stabia, presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29 con inizio 17,30.